Sabato 9 gennaio 2016 ore 21.30 INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI tel. : 0882.227643 ; email: info@darapri.it Voce: Nicola Giuliani Chitarra: Enzo Bucci Fisarmonica: Vincenzo Carfagna Basso: Gino Scaparrotta Batteria: Tiziano Paragone
“Ascolti trentatrè!” – “Come dice, dottore? Devo dire trentatrè?” – “No, no! Io canto trentatrè, lei ascolti e si sentirà subito meglio!”. Questo dialogo surreale avviene tra un medico musicista che suona nella band di Nicola Giuliani, cantautore (ma, forse, sarebbe più esatto dire “cantore” nel senso più epico del termine) sanseverese ed un suo paziente. “Trentatrè ed altre storie del Gargano”, infatti, è l’ultimo lavoro di Giuliani che racconta “storie inventate che si chiamano verità” della sua amatissima terra. Le sue storie non sono lineari, semplici, dai finali scontati: sono storie forse inventate, incredibilmente vere, quotidiane, spesso dure, amare e nodose come gli ulivi della terra di San Severo e del Gargano ma con un germe di universalità che ha fatto sì che queste canzoni siano sbarcate con successo al Premio Luigi Tenco o al festival della canzone italiana a New York. Il 9 gennaio, alcune di queste canzoni, risuoneranno sotto la volta a botte della Sala Ar.Ca. (Arte in Cantina) delle Cantine d’Araprì a San Severo. Nicola Giuliani, autore e cantante, sarà “accompagnato” da Tiziano Paragone alla batteria, Enzo Bucci alla chitarra, Luigi Scaparrotta al basso, Vincenzo Carfagna alla fisarmonica e Pietro Pavia alle tastiere. L’evento è organizzato in collaborazione con l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza per la sensibilizzazione alla raccolta fondi per la ricerca sulle biotecnologie. Di recente l’ospedale ha costruito a tempo di record una struttura dedicata all’applicazione pratica di tutte le ricerche effettuate. Si tratta di una delle poche strutture simili al mondo.
A fine concerto degustazione con i prodotti gastronomici di Urbano di Troia, gli spumanti d’Araprì, e la selezione dei vini di Cantine Le Graotte di Apricena.