Nessuno si stupirà del fatto che la bottiglia che contiene lo champagne/spumante sia chiamata champagnotta (in francese champenoise). Lo spessore del vetro, visibile dal collo, garantisce la resistenza necessaria alla pressione provocata dalla bevanda carica di anidride
carbonica (da 5 a 6 atmosfere), impossibile da sopportare per le altre bottiglie da vino, molto più leggere. In effetti, la sua reale resistenza permetterebbe di affrontare una pressione di 10 atmosfere. Solo per lo Spumante esistono un gran numero di bottiglie di diversa capacità, dalla più pratica al più festaiola, bottiglie da 20 centilitri a 30 litri…Molti dei nomi dati alle diverse bottiglie sono riconducibili a re Assiri-Babilonesi o d’Israele menzionati nella Bibbia.
I grossi volumi, oltre ad essere stappati per suggellare momenti indimenticabili, sono utilizzati per il battesimo delle imbarcazioni che consiste nel far infrangere sulla fiancata dell’imbarcazione una bottiglia di spumante, residuo e trasfigurazione probabili del sangue di animali vittime rituali con cui si aspergeva lo scafo e di cui si hanno testimonianze cospicue. La grandezza della bottiglia dipende dalla stazza della nave. Se malauguratamente la bottiglia non si rompe al primo impatto quella nave si porterà dietro per tutta la sua vita un velo di sfortuna. Nel battesimo, come diceva il pescatore, si dà l’anima all’imbarcazione, la si benedice perché appartenga da quel momento alle forze benevole per gli uomini. Non stupisce dunque che se qualcosa nel varo non si svolge nei modi previsti, se ne traggano generalmente cattivi auspici. Quando la grande nave da crociera Concordia anni fa ha fatto naufragio all’isola del Giglio, subito si è ricordato come al momento del suo varo la bottiglia augurale lanciata contro lo scafo non si era rotta come previsto e auspicato, e quindi per il mancato versamento del vino il battesimo rituale con le benefiche conseguenze non era avvenuto. La stessa cosa successe al varo del Titanic.
Le dimensioni e il peso delle bottiglie sono indicative, perché i produttori di vetro si stanno orientando sempre di più verso vetri leggermente più leggeri ma ugualmente resistenti..
Per il calcolo delle flûte si considera che da una bottiglia standard da 75 cL si ottengono 8
di conseguenza la capacità di 1
Hutiéme o Mezzo-Quarto Capacità : 9,4 cL Equvalente a 1/8 di bottiglia (1
Peso: 200 gr Altezza: 12 cm Diametro: 5 cm
Utilizzo: In solitudine
Origine del nome: Deriva da un termine francese la più piccola, ovvero l’ultima.
Quarto o Split Capacità : 18,75 cL o 20 cL Equvalente a 1/4 di bottiglia (2
Peso: 300 gr Altezza: 19 cm Diametro: 6 cm
Utilizzo: Molto usato negli aerei. E normale non usare sughero nei “quarti” , ma capsule filettate a forma di sughero.
Origine del nome: viene dal fatto che il suo contenuto in spumante (quando la capienza è di 18,75 cl) corrisponde ad un quarto della capienza di una bottiglia champenoise.
Mezza Capacità : 37,5 cL Equvalente a 1/2 di bottiglia (4
Peso: 450 gr Altezza: 22 cm Diametro: 7,5 cm
Utilizzo: Molto utilizzata nel settore alberghiero. E’ anche molto frequente nei pacchi regalo dei grandi magazzini.
Origine del nome: proviene dal fatto che contiene la metà della capienza di una bottiglia champenoise.
Media o Pinta Capacità : 50 cL Equvalente a 2/3 di bottiglia
Peso: 650 gr Altezza: 24 Diametro: 8 cm
Utilizzo: poco comune, non più in uso .
Origine del nome: Misura di fine Settecento, per un’ordinanza reale per cui la bottiglia doveva contenere una pinta, secondo le misurazioni parigine. Bottiglia in disuso.
Bottiglia Champenoise Capacità : 75 cL Bottiglia di riferimento (8
Peso: 850 gr Altezza: 28,5 cm Diametro: 9,4 cm
Utilizzo: Corrente
Origine del nome: prende il nome dalla regione francese della Champagne.
Magnum Capacità : 150 cL Equivalente a 2 bottiglie (16
Peso: 1,7 kg Altezza: 35 cm Diametro: 12 cm
Utilizzo: Modello standard per conservare lo spumante di qualità. E’ famoso per essere il miglior contenitore per conservare il vino spumante, giacché possiede uno dei migliori rapporti quantità aria/quantità liquido e per la maggiore superficie di contatto tra i lieviti e il vino, con conseguente beneficio delle qualità organolettiche del prodotto.
Origine del nome: Deriva dall’aggettivo latino “magnum” che significa grande. L’origine dell’utilizzo della parola per una “grande bottiglia” risale al 1788 in Inghilterra.
Jéroboam Capacità : 3 L Equivalente a 4 bottiglie (32
Peso: 3 kg Altezza: 54 cm Diametro: 13 cm
Utilizzo: Occasioni importanti. È la bottiglia usata sui podi dei vincitori di Formula 1 e Motomondiale.
Origine del nome: Alla divisione del regno di Salomone, dopo la sua morte, Jéroboam I° diventò il primo sovrano del regno di Juda ed Israele (931-910 A.C.). Roboam e Jéeroboam avrebbero governato così simultaneamente i regni di Juda ed Israele. Il regno di Israele fu molto instabile poiché in meno di due secoli si successero 19 re di cui Achali (874-853 A.C.), Jéhu (841-814 A.C.) e Jéeroboam II (783-743 A.C:) ultimo grande re di Israele. E’ Sargon II che, impossessandosi di Samarie, la capitale di Israele deporto i suoi abitanti in Assiria e mise definitivamente fine al regno di Israele. Definitivamente? Per rinascere nel 1947.
Réhoboam Capacità : 4,5 L Equivalente a 6 bottiglie (48
Peso: 4 kg Altezza: 57 cm Diametro: 15,5 cm
Utilizzo: Eventi leggendari
Origine del nome: Da dove viene questo nome? Qual’è la sua origine? Può essere una variazione fonetica di Jéroboam? Ma probabilmente è più verosimilmente la continua della dinastia reale e rievoca il figlio di Salomone, Roboam I° (931-913 A.C.) primo sovrano del regno di Juda. Meno importante di suo padre tanto in potere che notorietà. La sua mancanza di senso politico, è all’origine della scissione delle 12 tribù della Palestina che costituivano il regno degli ebrei e della divisione del paese in 2 stati, Juda ed Israele. Questi 2 regni si esaurirono il lotte fratricidi. La caduta delle 2 capitale Sanarie (721 A.C.) e Gerusalemme (587 A.C.) mette fine a questi due stati. Quindi per la storia, sarebbe giusto parlare di Roboam e non Réehoboam.
Mathusalem Capacità : 6 L Equivalente a 8 bottiglie (64
Peso: 5,3 kg Altezza: 58 cm Diametro: 17,5 cm
Utilizzo: Eventi straordinari, battesimo di velieri con stazza internazionale di 8 metri e yacht di piccola stazza.
Origine del nome: Patriarca biblico che sarebbe vissuto 969 anni!.. di qui l’espressione “vivere almeno come matusalemme”. Gli abitanti di Bordeaux, per rispettare la forma generale delle loro bottiglie hanno creato una grande bottiglia dalle spalle quadrate di 6 litri, denominata “imperiale” (al femminile) in omaggio alle armate napoleoniche utilizzata per il Vino rosso di bordeaux.
Salmanazar Capacità : 9 L Equivalente a 12 bottiglie (96
Peso: 7 kg Altezza: 64 cm Diametro: 19 cm
Utilizzo: Eventi leggendari., battesimo di velieri con stazza internazionale di 12-15 metri e yacht di media stazza.
Origine del nome: Con un z o un s? Nella stirpe dei re dell’Assiria, si usa indifferentemente Salamnazar o Salmanasar. Salmanasar III (859-824 A.C.) è figlio di Assur-Nasirpal (883-859 A.C.) che continuo il consolidamento delle conquiste di suo padre. Fu un grande costruttore che abbellisce Nimrud la sua capitale sul Tigre in Assiria, che era stata fondata da Salmanasar I° (1276-1246 A.C.) e scelta come capitale da Assur-Nasirpal. Ecclissata da Ninive a partire dal VIII° secolo, Nimrud sarà gradualmente abbandonata e quindi distrutta dai Babilonesi. Nel 689 A.C. Sennacherib (705-681 A.C.) sconfisse Banilonia e deporto 208.000 armeni. Nabopolassar riconquisto Babilonia nel 626 A.C., si proclama re e si allea ai Médes (persiani-iraniani) ed agli Sciti (nomadi del delta della Volga).
Balthazar Capacità : 12 L Equivalente a 16 bottiglie (128
Peso: 8,5 kg Altezza: 70 cm Diametro: 22 cm
Utilizzo: Occasioni indimenticabili, battesimo di velieri con oltre 15 m stazza internazionale e grossi yacht.
Origine del nome: In onore di uno dei re magi o del figlio piccolo di Nabuchodonosor? Balthazar è stato l’ultimo re di Babilonia (539 a.C.) insieme a Nabonide suo fratello, che furono sconfitti da Ciro, re dei Persiani, Si narra che durante l’assedio, Balthazar passava le sue notti a festeggiare. È rimasta infatti l’espressione “festino da Balthazar” per definire un pasto sontuoso.
Nabuchodonosor Capacità : 15 L Equivalente a 20 bottiglie (160
Peso: 10 kg Altezza: 76 cm Diametro: 23 cm
Utilizzo: Eventi da Favola, battesimo navi da crociera e yacht eccezionali
Origine del nome: Figlio di Nabopolassar (626-605 A.C.), Nabuchodonosor II (605-562 A.C.), detto il Grande, è il più celebre re di Babilonia. Il suo regno con la sottomissione della Siria e della Palestina segna l’apogeo dell’impero babilonese. Sconfigge gli egiziani nel 605 A.C., conquista Gerusalemme nel 587 A.C., mettendo fine al regno di Juda. Distrugge tempio di Gerusalemme e deporta in schiavitù l’arstocrazia e l’élite della popolazione di Gerusalemme verso Babilonia, capitale del regno. Questa storia ispirò il Nabucco di Verdi, presentato nel 1842. Egli fa di Babilonia, creata verso il 2350 A.C. (localizzata a 160 km a sud-est di Bagdad, la capitale del mondo orientale). Nabonide (556-539 A.C.), ultimo re di Babilonia,figlio di Nabuchodonosor, appassionato di religione, abbandono la gestione del regno. Tentando di sostituire il Dio Mardouk con il Dio Sin, fù tradito dal clero di Mardouk che si allea con Ciro II, imperatore di Persia (Iran) che conquista Babilonia nel 530 A.C. Gli ebrei sono liberati nel 515 A.C. e di ritorno nel loro paese costruiscono il secondo tempio di Gerusalemme inaugurato con la la benedizione dell’imperatore persiano Dario. Babilonia perde d’importanza cadendo nell’oblio per scomparire lentamente. 2500 anni dopo, gli archeologi la faranno uscire dalle sabbie.
Salomon Capacità : 18 L Equivalente a 24 bottiglie (192
Peso: 12 kg Altezza: 83 cm Diametro: 24 cm.
Utilizzo: Grandi Occasioni, battesimo navi da crociera e yacht eccezionali
Origine del nome: Re d’Israele (972-932 A.C.), figlio e successore di David. Sotto il suo regno, la potenza d’Israele fu al suo massimo (costruzione del tempio di Gerusalemme). Famoso per la sua saggezza: “Il giudizio di Salomone”, nella Bibbia viene dato come esempio d’equità e perspicacia. La Salomon è stata ideata dalla maison Drappier.
Souverain Capacità : 26,25 L Equivalente a 35 bottiglie (280
Peso: 10,2 kg Altezza: 88 cm Diametro: 26 cm
Utilizzo: Grandi Occasioni, battesimo navi da crociera e yacht eccezionali
Origine del nome: Ideata da Tattinger per il varo del piroscafo Sovereing of the sea (Sovrano del mare) il 16 gennaio 1988. In francese è sinonimo di re o monarca. La Souverain era anche una moneta d’oro in uso in Inghilterra, Austria e Milano.
Primat Capacità : 27 L Equivalente a 36 bottiglie (288
Peso: 10,5 kg Altezza: 90 cm Diametro: 26 cm
Utilizzo: Grandi Occasioni, battesimo navi da crociera e yacht eccezionali
Origine del nome: Primat è un nome che è stato scelto per fare riferimento alla storia antica di Urville, villaggio galloromano del primo secolo della nostra era. In latino galloromano primate voleva dire di primo ordine, di prima fila. Essendo la primat (equivalente di 36 bottiglie) nel 1999 la più grande bottiglia di champagne, la casa Drappier gli ha dato tale nome.
Melchizèdec Capacità : 30 L Equivalente a 40 bottiglie (320
Peso: 11 kg Altezza: 91 cm Diametro: 27,5 cm
Utilizzo: Grandi Occasioni, battesimo navi da crociera e yacht eccezionali. E’ stata creata nel 2002.
Origine del nome: Personaggio biblico, re di Salem (Gerusalemme) in Canaan, al tempo di Habraham (genesi, XIV, 18).