Effetto Tyndall

< torna indietro

In sistemi liquidi eterogenei, come un bicchiere di vino torbido, si manifesta l’effetto Tyndall, cioè la diffusione della luce da parte della fase dispersa nel liquido, quando la sospensione è attraversata da un fascio di raggi luminosi. Tale effetto genera la percezione di torbidità o nebulosità del liquido.

Quando un raggio luminoso investe una soluzione limpida,
la attraversa direttamente: notare il puntino rosso
del laser che colpisce lo schermo .

Quando un raggio luminoso investe una dispersione,
la luce viene diffusa in tutte le direzioni:
notare che il puntino rosso del laser non colpisce lo schermo.

L’effetto Tyndall è un fenomeno di dispersione della luce dovuto alla presenza di particelle, di dimensioni comparabili a quelle delle lunghezze d’onda della luce incidente, presenti in sistemi colloidali, nelle sospensioni o nelle emulsioni.
Il nome proviene dallo scienziato irlandese John Tyndall (1820 – 1893) che per primo lo descrisse nel XIX secolo, senza però trovarne una spiegazione convincente. Fu il fisico Gustav Mie (1868 – 1957) che lo spiegò in maniera rigorosa nel 1908.

L’effetto Tyndall è dovuto al fatto che il diametro medio delle particelle disperse è maggiore della lunghezza d’onda della radiazione luminosa (nello spettro visibile). Questo effetto è evidente per un osservatore disposto perpendicolarmente alla direzione del fascio luminoso; al contrario, un raggio luminoso è invisibile, qualunque sia la posizione dell’osservatore, se passa attraverso una soluzione vera e propria o un liquido puro in quanto il diametro medio delle particelle è minore della lunghezza d’onda dei raggi luminosi (l’interazione materia-radiazione è quindi minima o nulla).

Il fenomeno è facilmente rilevabile nella vita di tutti i giorni ad esempio osservando dei raggi di luce quando attraversano sistemi in cui sono sospese o disperse delle particelle solide o liquide (ad esempio della polvere o delle gocce d’acqua).

L’intensità del fenomeno è linearmente proporzionale alla concentrazione delle particelle sospese ed al cubo delle loro dimensioni. Su questo principio si basano gli strumenti che misurano la torbidità di un liquido, e quindi anche del vino, detti torbidimetri e nefelometri.