Parmigiana di melanzane
La parmigiana di melanzane, piatto a base di melanzane fritte e gratinate in forno con pomodoro, mozzarella e parmigiano, è una tra le preparazioni regine della cucina meridionale. Con i suoi pochi elementari sapori che si completano è uno squisito piatto, saporito ed appetitoso, che bene si addice all’estate ed ad un picnik all’aria aperta.
Purè di fave bianche con gamberetti
Legumi e crostacei due alimenti che si completano per una pietanza semplice e saporita. Cuocere le fave a consistenza di purè ed unire i gamberetti rosolati con olio e aglio, aggiungendo qualche cubetto di pane precedentemente fritto.
Stella di fichi e capocollo
Un classico delle serate estive. Fichi raccolti dall’albero tagliati a 6 spicchi e disposti nel piatto con fette di capocollo a forma di coni. Un filo di mosto cotto e una foglia di melissa completano il piatto.
Zuppa di Legumi freschi
Piatto tipico della tradizione contadina, poco costoso e abbastanza calorico. Fave, cicerchie e piselli freschi, soffritti con olio e cipolla e cotti in acqua e sale. Un filo di olio dop della Daunia e foglioline di mentuccia completano il piatto.
Pasta alla crudaiola
Piatto fresco e saporito. Preparare in una ciotola tutto a crudo, almeno due ore prima, pomodori tagliati a pezzetti, basilico, aglio, pinoli pestati, una generosa grattugiata di ricotta dura, sale e abbondante olio di oliva. Mescolare e conservare in frigo. Cotta la pasta unire il condimento, eliminando l’aglio, e condire a piacere con ulteriore ricotta dura grattugiata e qualche foglia di basilico fresco.
Peperoni ripieni
Piatto unico (primo e secondo) della tradizione pugliese. Peperoni ripieni con un farcito di carne trita, uova sbattuto, mollica di pane, pecorino, capperi e prezzemolo tritati, aglio, sale e pepe. Cosparsi con un po d’olio di oliva e cotti al forno, ne risulta una pietanza molto sostanziosa e saporita.